PROGETTI

                                                                                             Conoscere la Comunità europea  

                                                                                                              Esplorando la Grecia antica e moderna
                                                                                                 Un viaggio tra filosofia, tradizioni e cultura millenarie


Scoprire la bellezza eterna della Grecia attraverso un viaggio alla ricerca della saggezza antica e delle tradizioni che hanno plasmato la cultura occidentale. Esplora i luoghi che hanno ispirato i grandi filosofi come Platone e Aristotele e immergiti nel fascino dei miti e delle leggende che ancora oggi affascinano il mondo. Scopri la Grecia contemporanea, dove tradizione e modernità si fondono in un mix affascinante. Visita Atene, città cosmopolita, e vola all'isola di Syros, ricca di architettura neoclassica e tradizioni uniche.
 Assapora la cucina locale, immergiti nella vibrante scena culturale e artistica del Paese e scopri come la Grecia mantenga viva la sua identità millenaria proiettandosi verso il futuro.

La cultura greca ed il suo impatto sul pensiero occidentale
La cultura greca è nota per essere stata una delle più influenti nella storia occidentale. Già nell'antichità, la Grecia ha prodotto numerose opere letterarie, filosofiche, artistiche e scientifiche che hanno avuto un impatto duraturo sulla civiltà occidentale. Uno dei contributi più significativi della cultura greca è stata la filosofia. Filosofi come Socrate, Platone e Aristotele hanno posto le basi per il pensiero occidentale, influenzando le concezioni sulla politica, l'etica, la metafisica e la logica. Le idee di questi filosofi hanno avuto un impatto profondo sul pensiero occidentale, influenzando teologi, scienziati e pensatori moderni.
La letteratura greca antica ha anche avuto un impatto significativo sulla cultura occidentale. Opere epiche come l'Iliade e l'Odissea di Omero sono considerate tra le più importanti della letteratura occidentale e hanno influenzato numerosi autori nel corso dei secoli. Anche il teatro greco, con drammi di autori come Eschilo, Sofocle ed Euripide, ha avuto un impatto duraturo sulla tradizione teatrale occidentale. L'arte greca è un'altra area in cui la cultura greca ha lasciato un'impronta indelebile. L'arte greca antica è celebre per la sua bellezza, proporzione e armonia, e ha influenzato l'arte occidentale per secoli. L'architettura greca, con i suoi templi e teatri, ha fornito modelli per molte delle strutture architettoniche che vediamo oggi.
Infine, la cultura greca ha anche influenzato la scienza e la matematica occidentali. Matematici come Euclide e Pitagora hanno fatto importanti contributi alla disciplina matematica, mentre pensatori come Aristotele hanno contribuito alla nascita della scienza occidentale.
In sintesi, la cultura greca ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del mondo occidentale, influenzando la filosofia, la letteratura, la scienza e la matematica. I suoi contributi hanno avuto un impatto profondo e duraturo che possiamo ancora apprezzare e riconoscere oggi.


Piano di viaggio

Giorno 1                              22 aprile 2025                       Fossano  -  Malpensa - Atene
  
Giorno 2                             23 aprile                                 Atene

Giorno 3                             24 aprile                                 Atene

Giorno 4                             25 aprile                                 Atene - Syros

Giorno 5 -6-7-8-9-10          da 25 aprile  a 1° maggio     Syros

Giorno 11                           2 maggio2025                        Syros – Atene – Malpensa - Fossano
   



SOCRATE

Socrate, nato nel 470 a.C. ad Atene, fu un filosofo greco considerato uno dei padri della filosofia occidentale. Soprattutto noto per il suo metodo dialettico basato sul porre domande per stimolare il pensiero critico e la ricerca della verità. Anche se non scrisse mai nulla, le sue idee sono tramandate attraverso i dialoghi di Platone. Condannato a morte nel 399 a.C., accettò la condanna con dignità e morì bevendo cicuta. 
La sua figura rimane un simbolo di coraggio, saggezza e virtù, con un impatto duraturo sulla filosofia, l'etica e la politica occidentale.

Lettura dal Critone di Platone
XI-XVI, in Opere complete, vol.1 pag.103-109
(presso la prigione in cui fu rinchiuso)

L'agorà era il luogo principale della vita politica e sociale delle città greche, dove si svolgevano le assemblee pubbliche e si tenevano discussioni e dibattiti. Socrate frequentava spesso l'agorà per discutere con i cittadini e porre domande essenziali sulla vita, la moralità e la conoscenza.

Lettura dal Menone di Platone                         Lettura dal Gorgia di Platone  
70° -72a, in Opere complete,                            VIII 452°,d-a, IX70°-72° in
 vol.1 pag. 263-265                                            Opere complete, vol.5 pag. 150-153
 

PLATONE

Platone, importante filosofo dell'antica Grecia, nato ad Atene nel 427 a.C. e morto nel 347 a.C., è considerato uno degli autori più influenti della storia della filosofia occidentale.
Allievo di Socrate e maestro di Aristotele, ha fondato l'Accademia di Atene, influenzando profondamente discipline come la filosofia, la matematica, la politica e l'arte.
 La sua filosofia, esposta in opere come "La Repubblica", si basa su una visione dualistica del mondo, in cui il mondo sensibile è una copia imperfetta del mondo delle idee.
La sua vita segnata da viaggi e incontri con altri filosofi ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura occidentale con le sue ancora opere ampiamente studiate e discusse oggi.
Lettura brani dal Simposio, dal Fedro e dalla Repubblica

L’ accademia fu fondata da Platone nel 387 a.C. l'Accademia di Atene era una scuola di studi filosofici e scientifici che svolse un ruolo significativo nello sviluppo della filosofia occidentale.
L'Accademia era un luogo di dibattiti filosofici e insegnamento dove Platone e i suoi seguaci discutevano di temi quali l'ontologia, la metafisica, l'epistemologia e l'etica. 
La scuola fu attiva per circa 900 anni, fino al 529 d.C., quando fu chiusa per ordine dell'imperatore bizantino Giustiniano I.

Aristotele

Aristotele (384-322 a.C.), uno dei più grandi filosofi greci e una figura chiave nella storia del pensiero occidentale, nacque a Stagira, in Macedonia. Studiò presso l'Accademia di Platone ad Atene diventandone discepolo nel 367 a.C. Dopo la morte di Platone, Aristotele viaggiò e insegnò in diverse località, tra cui Atarneus in Asia Minore e Mitilene sull'isola di Lesbo. 
 Nel 343 a.C. ritornò ad Atene per fondare il Liceo, la sua scuola filosofica, dove proseguì la sua attività didattica. Contribuì significativamente in vari campi del sapere, tra cui logica, etica, politica, fisica, biologia e metafisica, producendo opere su argomenti che spaziano dall'ontologia alla retorica e alla poesia.     
Morì nel 322 a.C. a Calcide, sull'isola di Eubea.
 
L'influenza di Aristotele è stata duratura, con le sue opere che continuano a essere studiate e discusse in tutto il mondo

Il Liceo, chiamato così in onore del dio Apollo Liceo, era una scuola di pensiero che si concentrava sull'insegnamento della filosofia, della scienza, dell'etica e della politica. Aristotele credeva che la conoscenza dovesse essere basata sull'osservazione e sull'esperienza, e per questo motivo incoraggiava i suoi studenti a studiare la natura e le leggi della logica. 
I suoi insegnamenti al Liceo hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura occidentale, influenzando filosofi, scienziati e politici per secoli dopo la sua morte. 
Il Liceo è diventato un centro di apprendimento e pensiero critico, attraendo studenti provenienti da tutta la Grecia e oltre. 
In definitiva, Aristotele e il Liceo sono inseparabili nella storia della filosofia antica e nella formazione dell'importante eredità intellettuale lasciata da questo grande pensatore.

Atene

Parteciperemo a lezioni peripatetiche, (sull’ esempio della scuola aristotelica in cui si discuteva delle problematiche filosofiche passeggiando) nei luoghi simbolo dell’antica Atene, l’agorà, l’accademia e il liceo seguendo le orme dei che vi permetteranno di immergervi nella filosofia antica e di vivere un'esperienza unica nei luoghi simbolo dell'antica Atene. 
Potrete apprendere i concetti fondamentali della filosofia greca discutendo e confrontandovi con i professori Elefteria Kiale e David Virdis. 
Durante le passeggiate nei luoghi frequentati dai grandi filosofi Socrate, Platone ed Aristotele, avrete l'opportunità di approfondire le tematiche filosofiche principali dell'epoca, mentre visitiamo l'agorà, l'accademia e il liceo. Inoltre, potrete visitare l'Acropoli e il Museo archeologico di Atene, completando così la vostra esperienza culturale (la disponibilità dei biglietti e le condizioni climatiche possano influenzare il programma previsto).
L'opportunità di partecipare a queste lezioni all'aria aperta, ci permetteranno di scoprire la filosofia greca in un modo nuovo e stimolante.

 ll programma prevede: 23 aprile 24 aprile   
 h. 10-13 tour. -  pausa pranzo -  h. 15-18 tour

25 Aprile 2024 

 Partenza Aeroporto di ATENE ore 13,05, arrivo Aeroporto di SYROS ore 13,40  - Pick-up Transfer, colazione in Ermoupolis con breve Passeggiata in Centro - Transfer, sistemazione e cena di benvenuto in Hotel.

 Nei giorni dal 26 aprile al 1° maggio, si svolgeranno le seguenti attività:
Cross-language - Le lezioni di mediazione interlinguistica prevedono ogni giorno una sessione in Aula, con materiali della durata indicativa di 1 ora, 30 minuti circa. Ogni lezione verrà seguita da una “passeggiata” ai luoghi di Finikas e nei dintorni della Sede, con opportunità di pratica e Sit-Com, per applicare progressivamente i rudimenti della lingua Greco Moderno.
 Durante i giorni di soggiorno, ogni attività prevederà stimoli cross-Language tra le lingue (dalla lingua madre italiano, all’Inglese parlato diffusamente a Syros e un primo approccio alla lingua Greca)

GITE guidate in Ermoupolis 1. 
CONOSCERE LA CITTA’
- Visite al Municipio e caffè nel Patio
- Visita al Teatro
- Visita al Museo Archeologico
Su prenotazione e con ticket aggiuntivo: Tour alla Ex-Fabbrica Tessile https://www.hermoupolisheritage.com/en

GITE guidate in Ermoupolis 2.
 CONOSCERE LA STORIA e LA CULTURA
- Lezione: Racconto della storia dell’Isola
- Visita al Museo della cultura locale (Lykeio Ellinidon)
- Visita a edifici di architettura caratteristica (Camera di Commercio, Centro del Lavoro, Palazzo    
  del - Museo Distretto industriale di Ermoupoli)


Speciale SYROS, ANOS Syros e le sue Chiese
 https://www.syrosisland.gr/en/churches-monasteries-syros
Visita ad Anos Syros -  Tra cattolicesimo e Ortodossia

LE ERBE DI SYROS e le loro applicazioni
- in-cucina in collaborazione con Travelllng Spoon
- Bellezza e benessere in collaborazione con Eleni Chercheletzak


Piano delle attività
Attività didattica:
     -  test iniziale per valutare le conoscenze della filosofia e cultura greca e test finale per valutare    
        le conoscenze acquisite
     -  disponibilità a partecipare a lezioni informative sui grandi filosofi greci,
                  -   Atene democratica
                  -  Una lezione su Socrate                                                          prof. E. Costamagna
                  -  Una lezione su Platone              
                  -  Una lezione su Aristotele
                  -  Una lezione per conoscere Atene e la vita democratica.        Prof. V. Bernocco

Conoscere l’isola di Syros storia, cultura, leggende

Condizioni richieste:

  • Attività didattica:
           - test iniziale per valutare le conoscenze della filosofia e cultura greca e test finale per    
             valutare le conoscenze acquisite
          - disponibilità a partecipare a lezioni informative sui grandi filosofi greci, la democrazia in   
             Atene
  • Uso dei sistemi digitali (smartphone) - partecipazione ai corsi di addestramento/aggiornamento (digitale
            -  comunicazione - fotografie e filmati
            - uso del Maps per orientamento
  • Disponibilità riferire giornalmente sulle attività ed eventi vissuti
            - brevi rapporti scritti   - fotografie e filmati
  • Disponibilità a condividere le camere di albergo al fine di riduzione costi per prolungare la permanenza e allargare il numero dei partecipanti
  • Anticipo di 350 € al momento della iscrizione
  • Date le complicazioni burocratiche e la necessità di prenotare i voli, una volta accettata la partecipazione non è possibile ritirarsi senza un preavviso di 30 giorni e una compensazione per il volo cancellato.

 

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ “G. P. Bongioanni”
FOSSANO - Via Salita al Castello, 4 - 12045 FOSSANO
Tel. 0172.636464     Email : info@unitrefossano.it  -   direz.corsi@unitrefossano.it CF. 92002340047   Area Riservata

Informativa privacy e cookie
Realizzato da Leonardo Web  |